Un ritmo per la nostra famiglia.
Come è cambiata la nostra routine familiare quando abbiamo deciso di intraprendere la via dell’Homeschooling?
Tanto, dobbiamo essere sinceri.
La nostra routine quotidiana era piuttosto caotica e disordinata. Inoltre, vivendo la stagione fredda in un Paese e quella calda in un altro, era difficile mantenere le stesse abitudini.
L’Homeschooling ha rappresentato l’occasione per mettere ordine nelle nostre vite e dare alla famiglia il ritmo di cui ha bisogno.
La routine familiare
Abbiamo impostato il ritmo seguendo l’Ora Solare che inizierà domenica 25 Ottobre 2020 (sapete che, a quanto dice la stampa, dal 2021 non esisterà più l’Ora Legale?).
Adesso siamo ancora in Estate, e pertanto gli orari sono +1h. Ci svegliamo alle 8:00 AM e la routine della Buonanotte inizia alle 8:30 PM.
Nella creazione della routine familiare per l’Homeschooling che vi presentiamo, ci siamo ispirati al ritmo della scuola Waldorf (pedagogia steineriana).
Il risveglio e la colazione
Nella nostra famiglia amiamo tutti il dolce riposo e per tale motivo abbiamo optato per una sveglia gentile, che rispetta il sonno di tutti i componenti della famiglia.
Intorno alle 7 apriamo le tapparelle delle camere da letto, in modo che sia il sole con il suo calore a svegliarci dolcemente. Accendiamo la musica (generalmente Bossanova a meno che Leo non chieda Gigi d’Agostino con L’amour toujours) e chi è già in piedi, mamma o papà, inizia a preparare la tavola per la colazione.
Attività e faccende domestiche
Dopo aver fatto colazione, i bambini giocano un po’ da soli e noi iniziamo a predisporre le faccende domestiche. Alcune volte desiderano aiutarci e li coinvolgiamo nelle attività più semplici, come fare il bucato, spazzare per terra e riordinare la casa. Nostra figlia più grande a volte ci aiuta ai fornelli.
Generalmente questo è un momento di quiete in cui il gioco libero si alterna con l’interazione con noi genitori.
Al termine delle faccende domestiche, ci prepariamo per la giornata.
Giochiamo all’aperto
Adesso è il momento di dividerci! In base ai nostri impegni di lavoro, uno di noi due esce con i bambini all’aria aperta, dove alterniamo il gioco libero alle attività che abbiamo previsto nel nostro ritmo settimanale. A volte spostiamo le attività della mattina al parco, dove i bambini hanno più spazio per correre e giocare.
Questo avviene a prescindere dalle condizioni atmosferiche. Se i bambini sono ben coperti, è un bene per loro stare all’aria aperta durante tutto l’anno.
La quiete del pomeriggio
Il pomeriggio è un momento di calma e tranquillità. Il nostro corpo ha bisogno di rallentare per ricaricarsi e affrontare al meglio il resto della giornata. I bimbi più piccoli probabilmente dormiranno, mentre quelli più grandi si potranno dedicare al Cesto del pomeriggio. Ma prima dedichiamo mezz’ora alla nostra vena artistica.
Ogni mese scegliamo una rappresentazione teatrale (chiamarla così è un po’ azzardato) collegata con il periodo dell’anno che stiamo vivendo: ad esempio le stagioni che si alternano, le lanterne di San Martino, l’attesa del Natale. La cosa importante è alternare sempre i ruoli, in modo che i bambini si abituino a immedesimarsi nelle vesti di ogni personaggio.
Al termine della rappresentazione, il piccolo di casa si addormenta e noi possiamo dedicarci al Cesto del pomeriggio: letteralmente un cestino nel quale settimanalmente inseriamo puzzle, libri, carte, giochi di società, che ci permettono di allietare queste ore di quiete.
Può capitare che nostra figlia più grande ci chieda di guardare un cartone animato. A questo poniamo dei limiti. Può guardare solo cartoni presenti nella nostra lista (selezionati scrupolosamente) e solo quando il fratellino sta dormendo. Sconsigliamo infatti l’utilizzo degli schermi prima dei 3 anni.
A tal riguardo vi consiglio un articolo interessante di UPPA.IT (Un Pediatra Per Amico) sull’Uso della tecnologia per bambini da 0 a 6 anni.
Passeggiata all’aperto e attività
Il tardo pomeriggio andiamo al parco o facciamo una passeggiata al mare.
Non abbiamo ancora deciso quale attività, sport o laboratorio, proporre ai bambini quest’autunno, ma sicuramente prenderà posto in questo momento della giornata dedicato al movimento.
La sera in famiglia
La sera riuniamo la famiglia e trascorriamo il tempo con qualche attività tranquilla, che abitua anche gli animi più ribelli all’idea che sta arrivando l’ora di andare a dormire. Facciamo una torta, leggiamo dei libri, costruiamo qualcosa o giochiamo a imparare le parole in un’altra lingua. L’importante è che l’atmosfera rimanga serena per prepararsi alla cena e alla Routine della Buonanotte.
Routine della Buonanotte
Dopo cena ci prepariamo per andare a dormire. I bambini scelgono un libro a testa e ci accoccoliamo sul letto per iniziare la lettura. Dopo il classico Ambarabà ciccì coccò inizio a leggere il primo libro, il secondo e poi via sotto le coperte.
Buonanotte amori miei, sogni d’oro e quadretti argentati!
Il materiale
Per dare la possibilità anche ai bambini di avere sempre sott’occhio la nostra routine, abbiamo creato una lavagna in cartone con i disegni del ritmo della settimana. In un barattolo abbiamo poi raccolto le attività flessibili, che variano di giorno in giorno, e la sera i bimbi scelgono quale attività svolgere il giorno successivo.
Se state iniziando a sviluppare il vostro progetto di educazione parentale, vi consiglio di leggere anche Le basi dell’Homeschooling.
Se desiderate ricevere mensilmente il materiale che utilizziamo con i nostri bambini durante l’Homeschooling, iscrivetevi alla newsletter e rispondete all’email scrivendo semplicemente HOMESCHOOLING.
Buona vita
Noe